Si è calcolato che bastino 10 ore di passaggio di una folla modesta per illuminare per un giorno una fermata dell'autobus, l'intuizione è stata avuta da un ingegnere inglese di soli 25 anni, Laurence Kemball-Cook, il primo a pensare di poter sfruttare l'energia cinetica di una passeggiata per produrre energia elettrica.
Si stima che una mattonella se calpestata ogni 4-10 secondi può produrre fino a 2,1 watt l'ora.
Il funzionamento è piuttosto semplice, ogni volta che una mattonella di questo tipo viene calpestata si accende una luce LED a basso consumo per segnalare al passante che ha appena prodotto energia, la lampada LED consuma solamente il 5% dell'energia accumulata con il passo, il resto viene accumulato in una batteria al litio presente nella mattonella in modo da poter essere utilizzata subito o essere conservata per un altro momento del giorno.

Una nota in più, sono rivestite con gomma riciclata.
Si è calcolato che bastano 20 milioni di passi per ripagare la mattonella e che se ben posizionate questo risultato si può ottenere in un anno, mentre la durata di una mattonella è di 5 anni.
Anche in Italia si sta muovendo qualcosa in questa direzione, c'è infatti un'azienda di Trieste che sta lavorando per riuscire a produrre e commercializzare delle mattonelle energetiche ad un prezzo competitivo, l'uso sarebbe più indirizzato a locali come le discoteche dove di energia cinetica ce n'è tanta e dove spesso i consumi elettrici sono particolarmente elevati.
Le possibilità di produzione sono fondamentalmente due, una si basa su magneti che scorrono nelle piastrelle e un'altra su elementi piezoelettrici ossia dei cristalli in grado di generare una differenza di potenziale quando soggetti ad una deformazione meccanica.
Le mattonelle potrebbero anche non essere un punto di arrivo, ma un punto di partenza, si sta già pensando infatti di posizionare degli accumulatori di energia sotto i pavimenti di posti particolarmente affollati, un'idea portata avanti dall'azienda Facility diretta da Oliver Schneider. In questo caso il pedone non si accorgerà neanche di essere su di un pavimento molto speciale e non percepirà alcun movimento.
Guardate questo video per scoprire anche altre possibilità di fare un buon "raccolto di energia".
Nessun commento:
Posta un commento