Alcuni scienziati americani della University of Nebraska- Lincoln erano in spedizione geologica e stavano ispezionando uno spesso strato di ghiaccio sul mare di Ross, denominato appunto la barriera di Ross utilizzando un dispositivo sottomarino capace di navigare sotto il ghiaccio e dotato di telecamera, è così che con loro grande sorpresa si sono ritrovati a filmare degli anemoni di mare, con il corpo incastonato nel pack e i tentacoli immersi nelle gelide acque.
Gli anemoni di mare sono imparentati con meduse e coralli, è più facile immaginarli in una barriera corallina che nel ghiaccio artico, eppure questi animali riescono a vivere, nutrirsi e riprodursi, incastonati nei ghiacci.
Fino ad oggi non si conoscevano specie viventi in grado di vivere all'interno del ghiaccio e ci si chiede anche come queste creature possano riuscire a perforarlo visto che è durissimo, una delle ipotesi fatte è che secernano un liquido capace di sciogliere il pack.
Sarebbe interessante saperne di più su questi incredibili esseri, per capire come riescono a riprodursi ecc, per ora quello che si è potuto vedere è che non esistono differenze sostanziali a livello anatomico con gli anemoni di mare già noti a parte per il numero di tentacoli e poco più, mentre è stato impossibile effettuare test genetici visto che la soluzione in cui gli scienziati hanno immerso i campioni ha distrutto il DNA, peccato, ma del resto chi mai si sarebbe aspettato di trovare degli esseri viventi?
Queste colonie, i ricercatori ne hanno individuate 2 a distanza di 6 km l'una dall'altra, ci ricordano che anche sulla Terra c'è ancora tanto da scoprire!
Nessun commento:
Posta un commento