E' di questi giorni la notizia del primo intervento chirurgico effettuato con l'ausilio dei Google Glass, a sostegno della tesi che saranno utilissimi nel campo della medicina.
In pochi invece per ora sanno che una società italiana, la Glass Up di Mestre, Venezia, guidata da Francesco Giartrosio, sta sviluppando un suo prototipo di occhiali a realtà aumentata di cui prevede la commercializzazione nel Settembre 2013 con un prezzo di 299 euro e 399 dollari in tutto il mondo.
Grazie al bluetooth gli occhiali diventano un secondo schermo dello smartphone, chi li ha provati assicura che l'esperienza è gradevole e non invasiva e le informazioni vengono lette direttamente su uno schermo trasparente mentre sullo sfondo si continua a vedere la realtà circostante.
Proprio davanti ai nostri occhi potremo visualizzare le nostre email, gli SMS, notifiche facebook, eventi dal calendario, chiamate in arrivo, borsa, notizie, meteo, aiuti per non udenti, sottotitoli al cinema, traduzioni simultanee da lingue differenti, feedback per gli sportivi, istruzioni per lavori specifici, dettagli sulle opere che stiamo ammirando in un museo... le possibilità sono davvero tantissime.
I Glass Up si interfacciano con il telefonino, sono compatibili con tutti i sistemi operativi esistenti, l'azienda prevede di lanciarli con una decina di applicazioni già pronte e di rilasciare poi l'SDK cosicché gli sviluppatori possano creare tutte le applicazioni che vogliono.
Ecco un video che ci spiga e mostra direttamente come funzionano.
Glass Up
Nessun commento:
Posta un commento