Con molto piacere ho notato che la maggior parte dei quotidiani, siti d'informazione online, radio giornali e telegiornali hanno evidenziato che ieri sera è partita alle 22,31 la Soyuz con a bordo un equipaggio di tre cosmonauti tra cui l'astronauta Luca Parmitano, il primo italiano che finalmente realizzerà anche una passeggiata spaziale. Questa non è l'unica notizia scientifica aerospaziale ad aver avuto notorietà in questo mese di maggio. Lo stravagante comandante astronauta e musicista Chris Hadfield ha fatto parlare molto di se dapprima con video che mostravano momenti di vita quotidiana sulla ISS, come lavarsi i denti o tagliarsi i capelli in assenza di gravità, poi registrando un video di una cover della famosa canzone Space Oddity di David Bowie.
Ciò che fa riflettere é l'importanza di una visibilità mediatica per la scienza poiché ciò fa appassionare il grande pubblico. Così facendo si raggiungono tre importanti obiettivi,una maggiore divulgazione scientifica, l'accettazione da parte dei cittadini contribuenti di pagare e tasse per contribuire ad un mondo migliore e sopratutto la sensibilizzazione delle nuove generazioni. Come diceva un generale della NASA, più importante dei risultati raggiunti è far sognare i bambini che un giorno vorranno seguire le nostre orme.
Nessun commento:
Posta un commento